BIOGRAFIA

Mauro Ceruti

filosofo, teorico del pensiero complesso
  • Professore Ordinario presso l’Università IULM di Milano.
  • Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi (CriSiCO).
  • Membro della Giuria del Premio Nonino Quarantaseiesimo Anno.
  • Membro del Comitato scientifico del Gruppo di Riflessione sulle Industrie Creative Franco-Italiane dell’Osservatorio Francia-Italia Università IULM di Milano – Université Sorbonne Nouvelle.
  • Membro del Comitato Scientifico del Centro per lo Studio della Democrazia Liberale presso l’Università IULM di Milano.
  • Membro del Comitato Scientifico della Association Européenne Modélisation de la Complexité (MCX).
  • Membro del Comitato Scientifico del Complexity Institute.
  • Membro della Comunità Scientifica di WWF Itay.
  • Membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di Medicina e Sanità Sistemica (ASSIMSS), Roma.
  • Membro del Consiglio Scientifico Internazionale della Cattedra Itinerante UNESCO “Edgar Morin”.
  • Socio Onorario della SGAI – Società Gruppoanalitica Italiana.
  • Membro del Comitato Scientifico della Scuola di Alta Formazione Ambientale – SAFA di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Umbria.

Laureato in Filosofia all’Università di Milano, Relatore Ludovico Geymonat e Correlatore Giulio Giorello, con una tesi sull’epistemologia genetica di Jean Piaget.

Mauro Ceruti Professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza

È stato:

Ricercatore presso la Faculté de Psychologie et Sciences de l’Éducation dell’Università di Ginevra, nell’Unità diretta da Alberto Munari, e, a Parigi, presso il CETSAP, Centre d’Études Transdisciplinaires – Sociologie, Anthropologie, Politique del CNRS, diretto da Edgar Morin.

Docente presso l’Università di Palermo, il Politecnico di Milano, l’Università di Milano-Bicocca (dove è stato Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Direttore del Dipartimento di Epistemologia ed Ermeneutica della Formazione), l’Università di Bergamo (dove è stato Preside della Facoltà di Lettere e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, nonché Direttore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e Direttore del CE.R.CO. – Centro di Ricerca sull’Antropologia e l’Epistemologia della Complessità), l’Università IULM di Milano (dove è stato Direttore del Dipartimento di Studi Classici e Umanistici, Prorettore Vicario, Prorettore alla Transdisciplinarità e Direttore della PhD School for Communication Studies).

Presidente della SILFS – Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza.

Presidente della Commissione Nazionale del Ministero della Pubblica Istruzione per la stesura delle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione.

Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Membro dell’Osservatorio Nazionale per l’Integrazione degli Alunni Stranieri e l’Educazione Interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione.

Senatore della Repubblica, eletto nelle liste del Partito Democratico, nella XVI Legislatura.

Vincitore del Premio Nonino a un Maestro del nostro tempo 2022 (7 maggio 2022).

Vincitore del Premio Internazionale Franco Cuomo per la Saggistica, patrocinato da Senato della Repubblica – Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo, European Center for Peace & Development (ECPD) University for Peace established by the University of United Nations (2 dicembre 2015).

Attraverso la sua ricerca ha partecipato alla costruzione di una comunità scientifica internazionale volta allo sviluppo di una epistemologia interdisciplinare della complessità. Ha fondato e diretto tre Riviste e progettato alcuni Simposi internazionali quali occasioni di incontro di questa comunità.

Le RIVISTE:

Tra i principali SIMPOSI:

Con il Centre International de Psychologie Culturelle di Ginevra (Milano, 5-6 novembre 1982).
Partecipanti: Leo Apostel, Gianluca Bocchi, Giovanni Busino, Mauro Ceruti, Donata Fabbri-Montesano, Jean-Blaise Grize, Francis Halbwachs, Pierre Mounoud, Alberto Munari.

Con CETSAP di Parigi, Centre International de Psychologie Culturelle di Ginevra, Fondation Internationale AMELA di Ginevra, Human Systems Management di New York (simposio e ciclo di seminari, Milano, tra ottobre 1984 e maggio 1985).
Partecipanti: Henri Atlan, Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, Donata Fabbri Montesano, Heinz von Foerster, Luciano Gallino, Ernst von Glasersfeld, Brian C. Goodwin, Stephen Jay Gould, Hermann Haken, Douglas R. Hofstadter, Ervin Laszlo, Jean-Louis Le Moigne, James E. Lovelock, Edgar Morin, Alberto Munari, Gianfranco Pasquino, Karl Pribram, Ilya Prigogine, Isabelle Stengers, Francisco J. Varela, Milan Zeleny.

Con United Nations University (Tokyo), The Club of Rome (Parigi), GERG – General Evolution Research Group (San Diego), patrocinio del Conseil de l’Europe (Firenze, 27-30 ottobre 1986).
Partecipanti: Ralph Abaham, Peter M. Allen, Robert Artigiani, Bela Banathy, Morris Berman, Gianluca Bocchi, Cornelius Castoriadis, Mauro Ceruti, Eric J. Chaisson, Umberto Colombo, Vilmos Csányi, Jeanne-Pierre Dupuy, Riane Eisler, Niles Eldredge, Crawford Stanley Holling, Alexander King, Ervin Laszlo, James Lovelock, David Loye, Jacqueline M. McGlade, Edgar Morin, Stephane Moses, Arne Naess, Eduard Pestel, Krzysztof Pomian, Ilya Prigogine, Paolo Rossi, Adam Schaff, Jonathan Schull, Enzo Tiezzi, Salvatore Veca, Ernst von Weiszächer, Christine von Weiszächer, Milan Zeleny.

Con Università di Ginevra, patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana, della Commissione delle Comunità Europee e del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa (Bergamo, 6-8 ottobre 1990).
Partecipanti: Henri Atlan, Denis Bellano, Gianluca Bocchi, André Bullinger, Paolo Calegari, Marco Casonato, Mauro Ceruti, Gabriele Di Stefano, Bruno D’Udine, Niles Eldredge, Donata Fabbri Montesano, Luciano Gallino, Rolando Garcia, Brian C. Goodwin, Arno Goudsmit, Jean-Blaise Grize, Bärbel Inhelder, Jean Louis Le Moigne, Alida Lo Coco, Jacques Montangero, Edgar Morin, Pierre Mounoud, Alberto Munari, Susan Oyama, Domenico Parisi, Lucio Sarno, Elsa Schmid-Kitsikis, Siegfried J. Schmidt, Francisco Varela, Heinz Von Foerster, Ernst Von Glasersfeld, Paul Watzlawick, Frank M. Wuketits.

  • ■ “Biology as a Basis for Design”

Con Lindisfarne Association (Perugia, 16-18 maggio 1988).
Partecipanti: Mauro Ceruti, Ricardo Guerrero, Carl Hodges, Wes Jackson, Antonio Lazcano, James Lovelock, Lynn Margulis, Susan Oyama, Robert Schwartz, Evan Thompson, William Irwin Thompson, John Todd, Nancy Todd, Francisco Varela, William Wood Prince, Arthur Zajonc.

Con Spoletoscienza, Fondazione Sigma-Tau e Festival dei Due Mondi (Spoleto, 1-2 luglio 1989).
Partecipanti: Mauro Ceruti, Francesco Corrao, Heinz von Foerster, Aldo G. Gargani, Edgar Morin, Lorena Preta, Francisco J. Varela, Gianni Vattimo.

  • “Gregory Bateson e l’ecologia della mente”

Con Fondazione Sigma-Tau e Rivista Oikos (Milano, 16-17 marzo 1990).
Partecipanti: Patrick Bateson, Gianluca Bocchi, Marcello Buiatti, Marco Casorato, Mauro Ceruti, Giorgio De Michelis, Bruno d’Udine, Donata Fabbri, Elena Gagliasso, Alfonso M. Iacono, Sergio Manghi, Marco Manzoni, Nitamo Federico Montecucco, Edgar Morin, Alberto Munari, William Thompson, Enzo Tiezzi, Valeria Ugazio.

Con Spoletoscienza, Fondazione Sigma-Tau e Festival dei Due Mondi (Spoleto, luglio 1993).
Partecipanti: Henri Atlan, John D. Barrow, Remo Bodei, Jerome S. Bruner, Mauro Ceruti, Jean-Pierre Dupuy, Paolo Fabbri, Paul K. Feyerabend, Giulio Giorello, Lorena Preta, Stefano Rodotà, René Thom.

Con Università di Milano-Bicocca (Milano, 27-28 ottobre 1999).
Partecipanti: Mario Alinei, Albert J. Ammermann, Emanuele Banfi, Martin Bernal, Gianluca Bocchi, Walter Burkert, Luigi Luca Cavalli Sforza, Mauro Ceruti, Anthony Edwards, Tamaz V. Gamkrelidze, Winfred P. Lehmann, James P. Mallory, Joan Marler, Paolo Menozzi, Alberto Piazza, Antonio Pilati, Colin Renfrew, Silvana Santachiara-Benerecetti, Giovanni Semerano, Bernard Sergent, Sergej Starostin, Merritt Ruhlen, Francisco Villar.

Con Università di Milano-Bicocca (Milano, 27 ottobre 2000).
Partecipanti: Emanuele Banfi, Paolo Bassi, Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, Jerrold S. Cooper, Franco Farinelli, Louis Godart, Jack Goody, Harald Haarmann, John F. Healey, Clarisse Herrenschmidt, Ivan Illich, Derrick de Kerckhove, Glenn Markoe, Steven Mithen, Antonio Pilati, Gianni Scalia, Denise Schmandt-Besserat, John Sören Pettersson.

  • “World Congress on Complex Thought”

Con UNESCO e Reseau CANOPÉ – Le réseau de création et d’accompagnement pédagogiques, patrocinio del Presidente della Repubblica Francese (Parigi, 8-9 dicembre 2016).
Partecipanti: Sabah Abouessalam-Morin, Laurent Bibard, Jean-Michel Blanquer, Gianluca Bocchi, Irina Bokova, Luis Carrizo, Fabrice Cavarretta, Mauro Ceruti, Carlos Jesús Delgado, Daniel Favre, Fausto Fraisopi, Giuseppe Gembillo, Dominique Genelot, Marc Halévy, Gilbert Hottois, Sean Kelly, Helena Knyazeva, Jean-Yves Le Déaut, Jean-Louis Le Moigne, Gustavo López Ospina, François L’Yvonnet, Julien Malaurent, Candido Mendes, Alfonso Montuori, Maria Candida Moraes, Edgar Morin, Raul Motta, Auguste Nsonsissa, Antonio Oliveira Cruz, Alexandre de Pomposo, Iván Rodriguez Chavez, Pascal Roggero, Jérôme Saltet, José Luis Solana, François Taddei, Alain Touraine, Nelson Vallejo-Gomez Michel Wieviorka, Leonardo Rodríguez Zoya.

La sua ricerca nella prospettiva della Filosofia della complessità si concentra su alcuni ambiti tematici principali:

EPISTEMOLOGIA DELLA COMPLESSITÀ

Il vincolo e la possibilità, Raffaello Cortina, 2009, La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell’epistemologia genetica, Feltrinelli, 1989, La fine dell’onniscienza, Studium, 2015, Evoluzione e conoscenza. L’eredità dell’epistemologia genetica di Jean Piaget, Pierluigi Lubrina, 1991; Disordine e costruzione. Un’interpretazione epistemologica dell’opera dei Jean Piaget, Feltrinelli, 1981, La sfida della complessità, Bruno Mondadori, 2007, Modi di pensare postdarwiniani, Dedalo, 1984, con Gianluca Bocchi; Che cos’è la conoscenza, Laterza, 1990, con Lorena Preta; Il caso e la libertà, Laterza, 1994, con Paolo Fabbri, Giulio Giorello e Lorena Preta.

ANTROPOLOGIA DELLA COMPLESSITÀ

Abitare la complessità, Mimesis, 2020, con Francesco Bellusci; Il tempo della complessità, Raffaello Cortina, 2018, Evoluzione senza fondamenti. Soglie di un’età nuova, Meltemi, 2019; La nostra Europa, Raffaello Cortina, 2013, con Edgar Morin; Origini di storie, Feltrinelli, 1993, Una e molteplice. Ripensare l’Europa, Tropea, 2009, Solidarietà o barbarie. L’Europa delle diversità contro la pulizia etnica, Raffaello Cortina, 1994, Le radici prime dell’Europa, Bruno Mondadori, 2001, Origini della scrittura, Bruno Mondadori, 2002, con Gianluca Bocchi; Physis. Abitare la Terra, Feltrinelli, 1988, con Ervin Laszlo; L’Europa nell’età planetaria, Sperling e Kupfer, 1991, con Gianluca Bocchi e Edgar Morin; Organizzare l’altruismo. Globalizzazione e welfare, Laterza, 2010, con Tiziano Treu.

PEDAGOGIA DELLA COMPLESSITÀ

Educazione e globalizzazione, Raffaello Cortina, 2004, con Gianluca Bocchi; Il tempo della complessità, Raffaello Cortina, 2018; Cultura Scuola Persona, in Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Ministero della Pubblica Istruzione, 2007.

© 2024 Copyright Mauro Ceruti - Developed by ALTO LABS